Sistemi di gestione
I sistemi di gestione sono un insieme di regole e procedure definite secondo norme riconosciute a livello internazionale che un’organizzazione o azienda può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti.
La Geo Chemic Lab S.r.l. è in grado di progettare ed attuare sistemi quali:
- Sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.
Grazie allo sviluppo di tale modello di gestione, riconosciuto nel mercato nazionale e internazionale, l’azienda acquisirà un migliore rapporto con la clientela, ridurrà la difettosità dei processi di lavoro aumentando, allo stesso tempo, la produttività. Lo scopo del sistema SGQ è quello di andare a perfezionare i processi organizzativi e dunque innalzare il livello di competitività e redditività dell’azienda, minimizzando gli sprechi interni e ottimizzando i costi. L’azienda che decide di certificarsi mediante la norma ISO 9001 sarà in grado di lavorare per enti pubblici partecipando a bandi di gara alle quali come requisito necessario, si deve avere la certificazione di Qualità ISO 9001.
- Sistema di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO 14001:2015 e/o Regolamento EMAS.
I sistemi facenti riferimento alla ISO 14001 sono riconosciuti a livello internazionale e le loro applicazioni prevedono una serie di attività atte a garantire la conformità della gestione degli aspetti ambientali in maniera efficiente. Viene sviluppato pertanto uno strumento di gestione e controllo degli impatti negativi sull’ambiente che l’azienda può avere, minimizzando gli sprechi energetici e delle materie prime in modo tale da migliorare l’immagine aziendale in considerazione dell’aumentata sensibilità ambientale che oggi contraddistingue l’operato delle aziende.
Lo sviluppo di SGA determina anche un vantaggio competitivo nel settore degli appalti pubblici infatti si può richiedere la riduzione dell’importo delle fidejussioni da presentare nei bandi di gara che può arrivare fino al 70%.
- Sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 45001:2018 (SGSSL).
La ISO 45001 è la nuova norma internazionale a riguardo dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro il cui fine primo è quello di aiutare le organizzazioni e le aziende di ogni tipo a creare e implementare sistemi che prevengano in maniera proattiva infortuni e malattie professionali.
I vantaggi su cui un’azienda punta vengono implementati mediante la sensibilizzazione interna dell’organizzazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro coinvolgendo in maniera attiva e partecipe il personale lavoratore, migliorando i processi e le prestazioni in tema di sicurezza. Attraverso la riorganizzazione della governance interna dei processi di lavoro si potrà evidenziare una riduzione dei costi, diretti o indiretti, che gli infortuni o le malattie professionale hanno sulle spese aziendali.
Oltre a ciò si ha la possibilità di ottenere una riduzione del premio assicurativo contro gli infortuni e le malattie professionali mediante la presentazione del modello OT23 denominato ‘sconto per prevenzione’.
- Sistemi integrati di Gestione, Qualità, Ambiente e Sicurezza (UNI EN ISO 9001, 14001 e 45001);
- Implementazione e integrazioni di Sistemi di gestione per la qualità;
- Redazione di Asserzioni Ambientali di II tipo, secondo la norma UNI EN ISO 14021:2016;
L’elaborazione di autodichiarazioni ambientali ha il fine ultimo di armonizzare l’etichettatura dei prodotti e innalzare l’evidenza degli obiettivi quali: innalzare il livello di trasparenza dell’informazione rilasciata dall’asserzione, aumentare il potenziale del e stimolare miglioramenti ambientali in produzione, processi e prodotti, facilitare il commercio internazionale ed implementare l’opportunità di fare scelte più informate per acquirenti e utilizzatori dei prodotti; - Consulenza per l’aggiornamento ed il miglioramento continuo;
Affiancamento e supporto alle verifiche ispettive dell’Ente di Certificazione mediante Audit interni effettuati durante lo sviluppo dei sistemi di gestione, nonché durante la visita ispettiva per il rilascio della certificazione.